COSA FACCIAMO?
Benvenuti nel nostro studio, qui vi spiegheremo i nostri servizi offerti,
ovvero:
– stime ;
– perizie immobiliari ;
– perizie asseverate e giurate ;
– consulenze tecniche d’ufficio;
– consulenze tecniche di parte;
– pratiche amministrative ;
– progettazione, direzione lavori, collaudi ;
– certificazione energetica degli edifici ;
– amministrazioni ;
– pratiche catastali .

GUARDA L’INTERVISTA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.
Introdotta dalla Direttiva CE 2002/91 “sul rendimento energetico in edilizia” per ridurre i consumi energetici degli edifici, la certificazione energetica ha lo scopo di promuovere una cultura del progettare, costruire, ristrutturare e vivere gli edifici più attenta ai consumi energetici, alla riduzione delle emissioni gas climalteranti e al comfort degli utenti. È inoltre uno strumento per orientare le scelte dei cittadini: l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) fornisce, infatti, informazioni sulla qualità energetica sia dell’edificio, che si sta per acquistare o affittare, sia dei relativi impianti indicando anche gli interventi migliorativi che possono ottimizzare la prestazione energetica dell’edificio. Regione Lombardia ha dato avvio al processo di certificazione energetica degli edifici sul proprio territorio a partire dal 2006 con la LR n.24 del 11/12/2006 e s.m.i. e la DGR VIII/5018 e sm.i. Le classi energetiche vanno dalla G (la meno efficiente) alla classe A4 (la più efficiente). L’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio per
– compravendite e locazioni;
– immobili sottoposti ad importanti ristrutturazioni di primo e secondo livello;
– immobili di nuova costruzione o risultanti da ampliamento volumetrico o recupero del sottotetto;
– immobili gestiti mediante contratti “servizio e energia”;
– immobili con contratti relativi alla gestione degli impianti termici di edifici pubblici;
– immobili utilizzati da Pubbliche Amministrazioni e aperti al pubblico con superficie maggiore di 250 mq.
PERIZIE & STIME.
STIME
VALUTAZIONI IMMOBILIARI – La Direttiva Europea 2014/17/EV, il Regolamento 575/2013 del Parlamento Europeo ed il regolamento della BCE impongono che le valutazioni siano svolte da periti competenti e certificati. Il valutatore agisce nel rispetto degli EVS (European Valuation Standards) e degli standard nazionali se più restrittivi. E’ necessario che il perito abbia le competenze di cui alla norma UNI 11558 e che queste siano certificate. Al giorno d’oggi non ci si può limitare ad eseguire una valutazione immobiliare in riferimento solamente all’esperienza del valutatore, importante ma non sufficiente, per garantire una stima affidabile.
PERIZIE IMMOBILIARI
Quando serve una perizia immobiliare? Prima di locare un immobile, a tutela del proprietario ed anche dell’inquilino onde evitare spiacevoli situazioni alla conclusione del contratto. Prima dell’acquisto di un immobile, al fine di far verificare da un tecnico esperto, le effettive condizioni e caratteristiche del bene che una persona non specializzata nel settore potrebbe non osservare, con conseguenze negative, a volte irrimediabili se non con la perdita della caparra, per il promissario acquirente. Al termine di una locazione ai fini dell’accertamento di eventuali danni arrecati all’immobile.
PERIZIE ASSEVERATE
Il Perito abilitato (tecnico iscritto al proprio Albo professionale) sottoscrive la propria perizia confermandone la certezza dei contenuti “sotto la propria personale responsabilità ” e attestandone, con un’apposita dichiarazione riportata nella perizia stessa, la veridicità; egli risponde, così, penalmente per eventuali falsi ideologici, oltre che materiali, in essa contenuti.
PERIZIE GIURATE
Perizia giurata (Perizia asseverata con giuramento)
È una perizia che, oltre alla sottoscrizione del professionista che assevera la veridicità del contenuto, riporta in calce una formula di giuramento di “aver bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidatogli al solo scopo di far conoscere la verità”, reso dal Perito medesimo dinnanzi al Cancelliere di un ufficio giudiziario, compreso quello del Giudice di Pace, ai sensi dell’art. 5 del R.D. n° 1366/22 , o dinanzi ad un notaio, ai sensi dell’art. 1, comma 1, punto n° 4, del R.D. n° 1666/37 .




RILIEVI AEREI CON DRONE.
Al giorno d’oggi si sente moltissimo parlare di droni, definiti tecnicamente come sistemi APR cioè aeromobili a pilotaggio remoto.
Si tratta sostanzialmente di piccoli velivoli in grado di volare grazie ad apposite eliche senza che a bordo vi sia un pilota.
Questo è possibile grazie al controllo da remoto tramite Wi-fi o altri tipi di onde.
L’ E.N.A.C. (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha pubblicato già nel 2013 una prima versione del regolamento mezzi aerei a pilotaggio da remoto a cui sono seguiti ulteriori aggiornamenti.
In ottemperanza al nuovo regolamento unico europeo, tutti i droni con peso maggiore di 250g devono essere registrati e marchiati con un QR-code identificativo.
Per pilotare un drone ė necessario ottenere l’apposito attestato rilasciato dall’E.N.A.C. e procedere con la registrazione al portale D-flight, del QR-code e dell’attestato di competenza che fornisce il permesso di volare.
E’ altresì obbligatoria un’assicurazione di responsabilità civile.
Nell’edilizia il drone può essere utilizzato per varie attività, la principale è indubbiamente la possibilità di effettuare rilievi fotografici, anche con riprese video.
Il drone, previa attenta valutazione dei rischi, permette di raggiungere posizioni di riprese a volte inaccessibili da terra.
Le fotografie vengono eseguite in alta definizione e costituiscono quindi un ottimo supporto per il tecnico che potrà disporre di una migliore e più completa visione dell’immobile interessato.
CONSULENZA
CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO / AUSILIARIO DEL GIUDICE
Ogni volta che il giudice, ai fini della decisione, necessita del giudizio di un esperto data la vertenza del contendere su particolari cognizioni scientifiche, può richiedere l’intervento di un consulente d’ufficio (art. 61 del codice di procedura civile), tale intervento è detto consulenza giudiziale. Il CTU ha il compito di rispondere in maniera puntuale e precisa ai quesiti che il giudice formula nell’udienza di conferimento dell’incarico. Il CTU durante le proprie attività assume la carica di Pubblico Ufficiale. Nel caso in cui il Giudice si avvalga del tecnico per procedimenti di esecuzione immobiliare, il collaboratore del Giudice prende la qualifica di ausiliario del Giudice.
CONSULENTE TECNICO DI PARTE
La consulenza giudiziaria può anche prevedere l’intervento di altri professionisti che svolgono la propria opera non tanto per il giudice quanto per le parti in causa: il loro ruolo è detto consulente di parte (CTP). Il consulente tecnico di parte non è altro che un libero professionista, di regola operante in un determinato campo tecnico/scientifico, al quale una parte in causa -attuale o potenziale- conferisce un incarico peritale in quanto ritiene l’incaricato esperto in uno specifico settore. Il ruolo del CTP può essere determinante ai fini di ottenere una buona consulenza del tecnico incaricato dal Tribunale (CTU). Il CTP ha il dovere di partecipare alle operazioni peritali, di far notare al CTU quanto di interesse, di segnalare osservazioni alla relazione del CTU. Il consulente di parte assume un ruolo fondamentale per la risoluzione di questioni che, sempre più spesso, dipendono da valutazioni di carattere tecnico, operando all’interno di un rapporto professionale completamente disciplinato dal diritto privato.
PRATICHE AMMINISTRATIVE
La realizzazione, ristrutturazione, trasformazione di un edificio è soggetta all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni amministrative. Permessi di Costruire, Segnalazioni Certificate di Inizio Attività, Denunce di Inizio Attività, Comunicazioni, Cambi d’uso, Sanatorie.
PRATICHE CATASTALI
Il catasto è costituito dall’insieme di più documenti, mappe ed atti, che elencano e descrivono i beni immobili, sui quali sono riportati l’ubicazione, i confini, il nome dei proprietari e le rendite. In senso lato il termine catasto può essere usato per qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro. Le principali pratiche catastali sono le seguenti. Il tipo mappale : si esegue per l’inserimento di nuovi fabbricati nella mappa catastale o per la cancellazione a seguito di demolizioni o per variazioni di sagoma. Il tipo di frazionamento : si esegue per dividere un bene in più parti. La pratica docfa : viene redatta congiuntamente alla presentazione delle schede catastali ai fini del deposito in catasto, dei riferimenti catastali (foglio, particella o mappale e subalterno) e della definizione della rendita.
.



PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI E COLLAUDI
La progettazione (in inglese design), nelle scienze applicate, indica l’attività promossa dal progettista, che è alla base della costruzione / realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto. È un processo che a partire da norme tecniche, calcoli, specifiche e disegni, perviene alla definizione dei dettami, linee guida e specifiche necessarie alla realizzazione di un nuovo edificio o alla ristrutturazione di un edificio esistente. In senso più esteso per progettazione si intende l’insieme delle fasi di pianificazione e programmazione di un insieme di attività che porteranno a un risultato atteso. In definitiva quindi quasi tutte le attività umane ricorrono, più o meno efficacemente, a una progettazione cioè a mezzi, strategie e azioni più opportune per raggiungere determinati fini. Il direttore dei lavori è la figura professionale scelta dal committente, in base alle opere da eseguire e al titolo professionale richiesto dalle normative vigenti per l’esecuzione di tali opere con lo scopo di seguire l’andamento regolare del cantiere. I compiti del direttore dei lavori sono molteplici:
1. Principalmente ha il ruolo di dirigere una o più addetti nell’esecuzione di specifiche opere volte a realizzare un progetto preventivamente approvato;
2. La redazione degli Stati Avanzamento dei Lavori o, se redatti dall’impresa costruttrice, il relativo controllo;
3. Nei lavori privati le mansioni eventualmente svolte dal direttore dei lavori nel controllo dei La vidimazione di eventuali modifiche tecniche migliorative del progetto;
4. La verifica della corretta esecuzione dei lavori;
5. La stesura dei verbali di riunione e di eventuali ordini di servizio;
6. Il rilascio di eventuali certificati che possono essere quelli di corretta posa in opera, di corretta esecuzione dei lavori o altri previsti dalla legge.
AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI.
L’amministratore è il legale rappresentante del condominio che viene assunto da quest’ultimo con un mandato d’incarico. L’amministratore quale mandatario deve adempiere con disciplina e professionalità agli obblighi del mandato. L’amministratore deve disporre di adeguata polizza professionale e deve partecipare ad annuali corsi di aggiornamento stabiliti con la riforma del Condominio Legge 220/2012 in vigore dal 18 giugno 2013.

Iscritto a:
Albo Geometri Provincia di Cremona n. 1476
Valutatore immobiliare certificato livello avanzato UNI 11558 – Inarcheck VIPRO 0290/2018
Valutatore immobiliare certificato IMQ – UNI 11558 – No. IMQ-VI-1707004
Elenco REV Recognised European Valuer n. REV-IT/CNGeGL/2021/22
Elenco Consulenti Tecnici d’Ufficio Tribunale di Cremona
Elenco Geometri Valutatori Esperti GEOVAL n. 1698
Elenco Certificatori Regione Lombardia CENED n. 6152